Funghi Medicinali: Una Tradizione Millenaria tra Cultura e Scienza
di Agnese Negrini grande appassionata e coltivatrice di funghi medicinali e parte di Micomondo (azienda specializzata in corsi e progetti micologici)
I funghi medicinali sono protagonisti di una lunga storia che attraversa continenti, culture e millenni. Fin dall’antichità civiltà diverse hanno riconosciuto il potere curativo di alcune specie fungine, utilizzandole non solo per il nutrimento, ma anche come strumenti di prevenzione e cura.
In Cina, la medicina tradizionale impiega funghi come il Reishi (Ganoderma lucidum) da oltre 2000 anni, considerato il “fungo dell’immortalità” per le sue proprietà immunostimolanti e adattogene. Anche in Giappone, funghi come il Maitake (Grifola frondosa) e lo Shiitake (Lentinula edodes) sono parte integrante della fitoterapia, spesso utilizzati per rafforzare l'organismo e sostenere la lotta contro infezioni e malattie croniche.
In Siberia e tra i popoli dell’Europa dell’Est, il Chaga (Inonotus obliquus) è noto da secoli come rimedio naturale contro infiammazioni e disturbi gastrointestinali. Le culture indigene nordamericane usavano invece funghi come il Turkey Tail (Trametes versicolor) in infusi e decotti per favorire la guarigione.
Oggi, la ricerca scientifica sta confermando molte delle proprietà attribuite dalla tradizione. I principali funghi medicinali studiati includono:
Reishi: noto per ridurre lo stress, migliorare il sonno e sostenere il sistema immunitario.
Cordyceps: apprezzato per aumentare energia e resistenza fisica.
Lion’s Mane (Hericium erinaceus): oggetto di studio per i suoi potenziali effetti neuroprotettivi.
Shiitake e Maitake: ricchi di beta-glucani, composti che rafforzano le difese immunitarie.
Chaga: potente antiossidante naturale.
Turkey Tail: studiato in oncologia integrativa per supportare le terapie tradizionali.
L’interesse contemporaneo verso i funghi medicinali non è solo una moda, ma una riscoperta fondata su millenni di saggezza e oggi supportata da crescenti evidenze scientifiche.
Vuoi saperne di più? Scrivi a ciricea@gmail.com per ulteriori informazioni