I Fervida: Fermenti di Vita con tanti benefici per la salute
di Elena Bartoletti, residente a CiriceA e appassionata di Fermentazioni
La tecnica dei fervida - o Nam Mak - ha origini antiche e si pensa sia stato il Buddha Gautama il suo primo ideatore nell’ antica terra del Siam, l’ attuale Tailandia, oltre 2500 anni fa. In epoca moderna Sorn Wan Sirisuntharian (Pa Cheng) riportò all’attenzione delle persone questa tecnica millenaria, diffusa in Italia da Stefano Abruzzese dal 2013.
Perché interessarsi alle fermentazioni oggi?
I fervida sono un concentrato di vita con miliardi di batteri utili, probiotici, enzimi , antiossidanti, aminoacidi essenziali, acidi grassi a catena corta, vitamine e Sali minerali.
La fermentazione che dà vita ai fervida richiede pochi ingredienti (un vegetale, acqua e dolcificante) anche se il processo è lungo e complesso - solitamente di 12 mesi minimo - per favorire un buon sviluppo equilibrato di microrganismi benefici e nutrienti.
Vari gli utilizzi: uso interno, per uso esterno (detergenti per la persona e cosmesi), per la pulizia della casa, per arricchire l’orto e il compost, proteggere le piante da parassiti e funghi, aumentare la resistenza delle piante alla siccità. I Fervida rappresentano una risorsa di enorme valore anche per l’ambiente e la salvaguardia degli ecosistemi, sostituendo la chimica nella pulizia e nell’igiene degli ambienti e della persona nella cosmesi e nella cura dei giardini e in agricoltura.
Molti i benefici per la salute: rafforzano il sistema immunitario, rigenerano il microbiota, purificano l’ organismo, rallentano l’invecchiamento cellulare grazie all’altissimo contenuto di sostanze antiossidanti, nutrono l’organismo, oltre che a livello molecolare anche a livello vibrazionale apportando energia vitale, hanno grande potere cicatrizzante e sono utili per i disturbi dermatologici.
"Provate ad essere i guardiani della vostra salute" - Pa Cheng
Vuoi avere ulteriori informazioni? scrivi a ciricea@gmail.com