Gli Oli Essenziali e la Psiche
di Cristiano 'Laurus' Terreni, residente a CiriceA e ideatore del progetto comunitario aEquilibria Oli Essenziali
Fin dall'antichità l'essere umano ha dedicato energie all'arte della distillazione degli oli essenziali (OE) - l'essenza odorosa contenuta in moltissime piante - per servirsi delle loro incredibili proprietà.
Oggi gli OE sono utilizzati nella medicina tradizionale e complementare, nell'aromaterapia, nella cosmetica, nella profumeria e nell'industria alimentare.
Molte le proprietà (1) - evidenziate anche da numerosi studi scientifici - tra cui quelle antiparassitarie, antibatteriche, antivirali, antiossidanti e antinfiammatorie. Tra gli impieghi degli OE quella più comune è la diffusione per inalazione con o senza un brucia essenze.
"È un ottimo modo per cambiare rapidamente l'umore. Inspirando, l'aroma dell'olio stimola immediatamente il sistema nervoso centrale, innescando una risposta emotiva. Può ridurre rapidamente l'ansia e lo stress" (2).
Questa pratica, quindi, stimola positivamente la psiche: la loro fragranza, percepita attraverso l'olfatto, attiverebbe specifiche aree cerebrali influenzando lo stato d'animo e modulando le risposte emotive. Gli oli essenziali risvegliano così in noi ricordi e associazioni e possono essere utili in un percorso di personale guarigione. I profumi hanno, infatti, la capacità di influire sulle emozioni e sulla psiche e possono cambiare il nostro umore, favorendo vitalità, concentrazione o relax. In questo processo di guarigione o di conoscenza di sé una via è scegliere un olio essenziale, utilizzarlo, mettendo per iscritto intuizioni, sogni e le esperienze registrate.
Ogni olio essenziale presenta caratteristiche ed energie differenti.
Alcuni presentano un effetto di rilassamento e calma - come la lavanda, la camomilla e l'arancio - che agiscono come sedativi naturali, riducendo ansia e stress. Altri servono ad aumentare la concentrazione come la menta piperita e il rosmarino, mentre altri - come gli agrumi (pompelmo, lime, limone, arancio) - possono contribuire a migliorare l'umore e combattere la tristezza e la noia. Altri ancora, infine, - come l'alloro, il rosmarino e la salvia sclarea - possono aiutare a stimolare la mente e aumentare l'energia.
Vuoi avere ulteriori informazioni in merito agli oli essenziali? Scrivi a ciricea@gmail.com o visita le pagine social aequilibria_oliessenziali
1. The Effects of Essential Oils on the Nervous System: A Scoping Review. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10180368/
2. “It’s a great way to change your mood quickly. As you breathe in, the oil’s aroma immediately stimulates your central nervous system, triggering an emotional response. It can reduce anxiety and stress response quickly”. https://health.clevelandclinic.org/essential-oils-101-do-they-work-how-do-you-use-them