La Medicina Forestale tra Miti e Tradizioni
di Maddalena Franci, Facilitatrice di Immersione Forestale e Naturopata in Firenze
La pratica giapponese dello shinrin-yoku (o immersione forestale) sta dimostrando negli ultimi anni i benefici di trascorrere del tempo nel bosco praticando azioni di consapevolezza.
D’altro canto, nella cultura popolare italiana gli alberi e i boschi sono da sempre considerati luoghi di potere spirituale, capaci di offrire forza, amore e guarigione.
In Toscana(1) esistono leggende legate alla Madonna delle Querce che raccontano di apparizioni miracolose avvenute sotto querce sacre. Luoghi divenuti nel tempo veri e propri santuari dove le persone si recano per chiedere guarigione e conforto.
Altre tradizioni popolari italiane mostrano come il bosco venga percepito da sempre come un'entità viva, in cui ogni albero, pietra e ruscello reca un significato profondo legato anche agli archetipi del nostro mondo interiore. In Basilicata(2) ancora oggi, per esempio, si celebrano in primavera i Riti Arborei: momenti di festa e unione di più alberi - un vero e proprio matrimonio di alberi, con tutta la simbologia del maschile e del femminile -, in cui si onora il passaggio delle stagioni, la trasformazione della natura, con un augurio festoso di fertilità.
La stessa sacralità è rinvenibile poi presso miti e tradizioni antiche del passato.
Nelle tradizioni celtiche è centrale la sacralità dei boschi, o nemeton, veri e propri luoghi di potere spirituale dove effettuare rituali e cerimonie. Si riteneva che gli alberi avessero una connessione diretta con le divinità e ogni albero avesse un significato ed un’energia specifica e diversa. Anche per i celti la quercia era un albero sacro e le coppie, per esempio, si recavano sotto di esse per celebrare la Cerimonia dell'Amore al fine di chiedere benedizioni d'amore e fertilità.
Trovo stimolante e utile integrare, alle pratiche classiche di Immersione Forestale, anche questi aspetti tradizionali nelle attività che propongo. L'obiettivo è proprio cercare l’archetipo specifico che si manifesta in noi: attraverso gli alberi e la natura che ci circonda conosciamo meglio chi siamo nel profondo e riscopriamo benessere e maggiore consapevolezza.
Vuoi avere maggiori informazioni in merito ai prossimi eventi di medicina forestale? Scrivici pure
Alcuni di questi santuari sono situati a Fucecchio (FI), Castiglione d’Orcia (SI), Montepulciano (SI): E’ possibile rinvenire una lista più esaustiva al sito https://www.santuaritaliani.it/
Vedi per esempio https://www.ritiarboreilucani.it/i-riti-arborei/